Oggi sulla mia isola piove, per la prima volta da quando ci sono arrivata! E il cielo è purtroppo tristemente scuro... ed ironicamente, l'esatto opposto di com'è ora il meteo reale da me, visto che oggi è in qualche modo tornato quel terrificante vento caldo da forno... ormai non si limita nemmeno più ad agosto, sigh sob, me misera e me tapina. Ma, prima che io finisca per divagare ulteriormente ancora prima di iniziare, andiamo al dunque di questa nuova giornata di gaming...
Questa pioggerella, l'ho notato subito appena aperto il gioco, ha fatto spuntare fuori delle chiocciole, attaccate in giro sulle pietre, ma sempre striscianti come sono loro... Ma l'acqua non riduceva mica l'attrito sulla pietra? Come faranno mai a stare lì tranquille? E allora ho deciso che staranno meglio nel mio inventario... e nel museo. A Blatero ovviamente non piacciono, anche se sa che non sono veri e propri insetti... sono dei molluschi, dice lui... che in effetti pensandoci ha senso, ma anche questa è una cosa che non sapevo prima; così come il fatto che il loro guscio cresce col tempo (ma come è possibile?).
La pioggia, curiosamente, non ha dato fastidio nemmeno agli scorpioni, che come è ordinario girano per l'isola relativamente incazzati... eppure, o a causa dell'atmosfera, o più probabilmente per intercessione degli spiriti del gaming che vivono nelle mie pareti di casa, mi è venuta un'incredibile illuminazione... e sono finalmente riuscita a catturarne uno! La cosa bella però è che non è stato nemmeno difficile, ora che dal nulla ho afferrato il metodo: bisogna a tutti gli effetti solo giocare a 1-2-3-stella con loro, avvicinandoci di soppiatto mentre sono girati via da noi, fermandoci immediatamente appena loro si rigirano per minacciarsi con quella loro movenza maleducata, e ripetere questo giochino finché non sono a perfetta distanza di retino, e quindi catturabili. Blatero è terrorizzato del pungiglione velenoso di questo affare, comunque, anche se il peggio che causa qui nel gioco è uno svenimento (anche perché credo che i reclami dei giocatori se il personaggio potesse morire sarebbero tantissimi).
Di fossili, invece, oggi ho trovato innanzitutto un torso anchilosauro, appartenente ad un dinosauro erbivoro che Blatero compara praticamente a un gladiatore, e si diverte a dire che pare questo attaccasse i predatori... un altro animale poco educato, per dirla in breve. Poi, c'è stato un cranio tirannosauro, la testa di un dinosauro che tutti conoscono, e che Blatero si diverte a far sapere come avesse dei denti lunghi quanto banane, oltre ad essere alto 13 metri e pesare 8 tonnellate. Dopo arriva un bacino diplodoco, cioè il culo (bacino in quel senso, purtroppo, non in quello di bacio bacetto che il dinosauro ti vuole bene) di un dinosauro mai sentito prima e a quanto pare non troppo interessante... E, infine, un cranio dimetrodonte, la capoccia di un rettile-non-dinosauro (Blatero ci tiene a precisarlo, ripetendolo con ogni frase).
Ma, in realtà, non finisce nemmeno qui... oggi sono veramente infuocatissima con queste catture! Buttando la canna da pesca nel fiume oggi ho tirato fuori qualcosa di nuovo che non è un pesce, ma nemmeno è spazzatura: una tartaruga azzannatrice. Fa più paura a leggerla e a sentirne il vero, però, di quanto davvero ne faccia a vederla... è una tartarugona bella e tranquilla che (e anche questa mi è nuova), se piazzata a terra, rimane al suo posto ferma, senza teca! E sento che c'è qualcosa di profondamente sbagliato, ma inevitabilmente super divertente, a poterla spostare così, direttamente, come un qualsiasi mobile (pure se il rumore di essa che struscia sul pavimento è insolito). Non è un mobile, però: cliccandoci con il tasto A muove la bocca e fa il versetto; e, per fortuna, non morde... anche se Blatero dice di si, e pare che l'animale nella realtà non scherzi... dice anche che un esemplare una volta l'ha inseguito per ore costringendolo a volare via, poveraccio! (Ma per quale razza di motivo ha aspettato ore prima di scappare???)
Comunque sia, il caso ha voluto che con quest'altro esserino io raggiungessi precisamente anche il numero di 20 donazioni necessarie perché il museo possa essere costruito, e quindi ora è solo questione di aspettare! Credevo veramente che sarebbero passati più giorni nel mentre, però... e pensare che non ho neanche finito di donare tutte le mie catture iniziali, ancora arretrate e piazzate per terra. Peccato, vuol dire che ammirerò la sede grezza attuale di Blatero, com'è con tutti gli scatoloni e gli attrezzi (decorativi, ma questo è un problema di noi giocatori) piazzati fuori... un secchio pieno apparentemente di acqua sporca, una paletta da giardinaggio, e uno spruzzino, chissà a cosa gli servono.
Una cosa che però proprio non mi aspettavo oggi è stata vedere Marco fuori, in giro per l'isola... credevo che i procioni se ne stessero notte e giorno sempre nella loro tenda, come io me ne sto sempre nella mia stanzetta nel mondo fisico dove vivo fuori da Animal Crossing, e invece no! Evidentemente faceva semplicemente troppo caldo per lui per girare nei giorni scorsi, mentre ora anche se piove lui se ne gira col suo ombrello foglia tranquillo. Poi, più tardi nella sera, si è giustamente seccato ed è tornato dentro. (Fratello e zio però li ho trovati sempre e solo dove li avevo lasciati ieri.)
Passando piuttosto alle cose serie, però: avendo finalmente estinto il debito, ora Tom Nook mi ha proposto di farmi costruire una casa, al posto di quella catapecchia di tenda... e, per quanto qui in New Horizons non sia insistente come in passato, e pare che per quanto gli riguarda io possa davvero continuare a vivere in campeggio per sempre, la sua offerta di 98mila stelline per la costruzione, come sempre prestate da lui, è una che davvero non posso rifiutare, come si direbbe in questi casi... E, inoltre, pare che possedere un'immobile mi piazzi nel programma di miglia Nook+, un livello sopra a quello del programma base, che permette di comprare articoli più esclusivi e ottenere anche chissà quali altri vantaggi! Col tempo vedrò e, se opportuno, godrò.
Ciò di cui non godo, tuttavia, è il fatto che i due miei concittadini (o meglio, "co-isolani"?) oggi avevano già entrambi una casa! Ma come sarà mai possibile? Mi si vorrebbe forse dire che proprio ieri loro hanno chiesto a Nook la costruzione delle abitazioni, sapendo che io lo avrei fatto solo oggi, il giorno dopo quello in cui il procione me lo ha proposto, di modo da farmi sentire inferiore in quanto in ritardo sulla tabella di marcia del trasferimento rispetto a loro? Ma lasciamo stare, tanto vedranno chi è che comanda una volta che otterrò gli strumenti di terraforming...
Volente o nolente comunque, se per questi giorni ho campato senza preoccuparmene granché, ora è il momento di iniziare a pensare ai soldi, alle stelline; per pagare il nuovo debito, per alimentare sempre di più il consumismo comprando sempre più cose inutili... e perché, avendo ritrovato oggi un punto luminoso nel terreno, finalmente dopo aver ottenuto una pala, posso sfruttarlo e piantare dei soldini, così da triplicarli — perché in Animal Crossing, per fortuna, i soldi sugli alberi ci crescono. A parte vendere frutta, conchiglie e fauna, un'altra ideona che ho avuto in questo senso è di sfruttare anche i materiali grezzi per guadagnare, ma non vendendoli direttamente, bensì usandoli per costruire innumerevoli oggetti lavorati, che vengono chiaramente valutati di più. Avevo tante erbacce da parte ora, che come sono verrebbero comprate ad appena 10 stelline l'una; ma, usandone 15 a botta per costruire dei famigerati ombrelli foglia, ecco che questi posso rivenderli a Marco per 300 stelline l'uno... facendo il conto, ci ricavo il doppio. Stesso ragionamento con le vongole filippine che si pescano da sotto la sabbia: da intere vengono prese a 100 stelline, ma trasformate in esca me le pagano 200.
Con stasera allora, 10mila stelline finiscono immediatamente sotto terra, sperando che poi ne spuntino 30mila. Certamente, stasera la fortuna è dalla mia parte, perché ho anche trovato la roccia dei soldi per oggi (su New Horizons ce ne sono così tante in giro che non è facile). Ma, pensando alle miglia, anziché alle stelline... con i recenti aggiornamenti, il mio Catalogo Nook si è riempito di articoli decisamente interessanti; al che, non me ne vergogno a dirlo, avrei l'urgio di sperperare già tutte le mie miglia per vari piccoli oggetti speciali, ma purtroppo attualmente devo risparmiarle per potermi permettere altri articoli, necessari ma decisamente costosi. Vabbé che oggi sono già contenta con gli articoli che ho ordinato ieri, e che ho indossato... Un set di cerotti che funge da accessorio per la faccia molto me-core (alquanto menhera-core), e una maglietta privét (che si abbina con le mie scarpe, fortuitamente), che mi attirava per via della scritta in russo per me molto esotica, ma che poi, cercando sul web, ho scoperto essere un semplice saluto in russo. (Figo però.)
Anche stasera, infine, questa è la lista delle miglia racimolate oggi... veramente veramente poche, rispetto a quelle che servirebbero, e quindi dovrò ancora esercitare della buona pazienza, per andare avanti:
- 200 miglia per quinto login giornaliero di fila;
- 300 miglia e titolo "Entomologo/a per hobby" per "Autorità entomologica", per aver riempito l'enciclopedia di (10) insetti;
- 300 miglia e titolo "Roba anonima" per "Paleontologia portami via", per aver fatto valutare (5) fossili;'
- 300 miglia e titolo "Osservatore/osservatrice con poca esperienza" per "Magnate della frutta", per aver venduto varie (20) unità di frutta;
- 300 miglia e titolo "Cercaconchiglie dei fondali" per "Magnate delle conchiglie", per aver venduto (10) conchiglie e simili;
- 500 miglia e titolo "Stile di vita indipendente" per "Trasloco riscattato", per aver ripagato il Pacchetto isola deserta (...quindi, miglia in regalo per aver ripagato delle miglia, lol);
- 300 miglia e titolo "Tipo/a fortunato/a" per "Un'isola, un tesoro!", per aver trovato il punto luccicante detto prima.
- 100 x2 miglia Nook+ per aver scattato un'altra foto con la fotocamera del Nook Phone.
Ah — infine infine, ma purtroppo non so in che altro punto dirlo... il messaggio in bottiglia di oggi, da Dora, è arrivato con lo schema fai-da-te per realizzare una cosiddetta sagoma di erba... che non è letteralmente una sagoma fatta di erba, come speravo, bensì una sagoma di legno che raffigura dell'erba. Tornerà utile? Forse no, ma intanto è meglio averla che non. E con questa, alla prossima davvero...
Comments