Ecco un'altra giornata in cui esisto oggi e quindi, inevitabilmente, un'altra giornata in cui devo trovare un attimo di tempo per esistere in Animal Crossing, oltre che in generale. Nonostante l'immane fatica, però, il tutto ha senza dubbio un suo perché, visto che questi crostini diventano sempre più croccanti con ogni dì che passa...
Come promesso, allora, oggi Blatero si è trasferito nella tenda da me tanto accuratamente piazzata, e non vede l'ora di riuscire ad aprire un maledettissimo intero museo... Ma, per via di questioni noiose per nulla chiare, che lui stesso imputa un po' alla burocrazia edilizia (ma che, pure su un'isola completamente deserta servono dei permessi al giorno d'oggi?) e un po' al potenziale interesse, deve avere almeno 20 esposizioni uniche in totale. Tolte le 5 già ricevute, quindi, ne servono altre 15... e allora serviranno almeno ancora un paio di giorni di raccolta; ma va bene così, in fondo, perché il crossing è bello quando dura molto.
Ovviamente non per farmi un piacere, bensì solo con la speranza che io possa portargli, oltre a pesci ed insetti, dei fossili, oggetti da esposizione che sono come si sa tra i suoi preferiti (e che in realtà dice di non sapere per certo se esistano sull'isola, ma ovviamente si), Blatero mi ha inviato gli schemi per costruire un'asta da salto (l'unico utensile che non si consuma nel gioco?), che serve per attraversare i fiumi pur senza avere ancora dei ponti, e, finalmente, una pala fragile... che non ricordavo fosse lui a sbloccare, ma in effetti ha senso, altrimenti sarebbero tutti a piantare soldi e frutta ma nessuno a portare i fossili al povero gufo.
Mi sembra strano, ma ho come l'impressione che la pala fragile, comunque, sia più ostica del dovuto da costruire: richiede appena 5 pezzi di legno duro, ma questi sembrano non uscire in gran quantità dagli alberi... mi esce quasi sempre legna normale, e qualche volta in più legna morbida, mentre la durezza in campo legnifero pare più rara qui. Per l'asta, invece, ho dovuto penare decisamente di meno e, presa anch'essa, non ho aspettato altro tempo prima di iniziare a girare nelle zone ancora incontaminate da noi disturbaisole! Comunque sia, a parte aver preso i 4 fossili che sono riuscita a trovare (in realtà 5, ma uno era su un rilievo e quindi ancora inaccessibile), e piantate le mele arrivate giorni fa da mamma, non ho ancora toccato nulla lì... ci penserò poi con calma a distruggere accuratamente l'ecosistema.
La prima cosa simpatica che in realtà noto, se non mi confondo con le posizioni per qualche motivo, è che tutti i fossili che ho intravisto in questi giorni camminando vicino ai bordi del dove mi era concesso muovermi sono ancora lì al loro posto, quasi come se volessero essere presi... e questa è l'ennesima cosa che puzza proprio tanto di complotto. La seconda cosa a cui faccio caso invece, questa per fortuna decisamente meno preoccupante, è che anche su questa isola il piccolo molo è a sinistra, come sulla mia vecchia primissima isola... una vista circa nostalgica, insomma, mi piace.
Intanto, avendo finalmente la pala posso pescare dal terreno sabbioso le vongole filippine, che sono a quanto pare utilizzabili, attraverso una ricetta che si impara magicamente sul colpo, come esche per la pesca, che però credo non possano essere utili a sopperire la mia mancanza di skill con la canna. Dall'altro lato, invece — e intendo, letteralmente, dall'altro lato dell'isola, dove la sabbia presenta degli scogli — ho potuto catturare un insetto bizzarro noto come ligia exotica, una specie di strano incrocio tra un coleottero e un pesciolino d'argento troppo grosso, che gira attorno a dei suoi simili facendo una specie di danza erratica (ed inquietante), e che Blatero mi fa sapere mangia di tutto, aiutando a tenere le spiagge pulite dai rifiuti... che mangiano, la spazzatura???
Un aspetto molto irreale di tutta questa situazione è che, in questo gioco, Blatero evita di blaterare veramente troppo... doloroso a crederci, e a tratti inquietante, soprattutto perché ciò significa che ora il suo nome non rispecchia più a pienissimo la sua personalità, ma tant'è. Porgendogli donazioni, mi rende chiaro che è "obbligato" (...da chi?) a chiedermi se voglio saperne di più sull'esemplare di turno, ma io ho apparentemente la facoltà di dirgli di no... cosa che non farò, perché in realtà le sue spiegazioni sono abbastanza interessanti (e, a discapito delle battute, nemmeno troppo lunghe); e specialmente quelle sugli insetti sono pazze, per via della sua nota paura verso di essi, che ancora persiste. Ah, e per quanto riguarda i fossili, ciò che è uscito fuori è...
- Una coda deinonico, che Blatero dice appartenere ad un dinosauro che è tipo il cugino più alto (e forse meno sfigato) del velociraptor;
- Un torso parasauro, di cui Blatero pensa l'animale formasse un coro con i suoi simili, avendo una cresta di un metro sulla testa che sarebbe servita per emettere dei suoni;
- Una metà sinistra megalocero, che non spaventa il gufo nonostante il lungo nome, che mi fa sapere essere di un animale simile al cervo vissuto durante l'era glaciale, ma con le corna da 3 metri... insomma, un soggetto particolare;
- Per ultimo, una coda branchiosauro, appartenente a un dinosauro che Blatero, nonostante la sua pancia, insinua velatamente mangiasse tanto e pesasse chissà quanto...
Nella cassetta della posta, ahimè, ancora niente di nuovo, ma sulla spiaggia ho trovato anche stasera un messaggio in bottiglia, da un certo Opal, e con esso uno schema per un brucia essenze... che, se fosse vero e non un oggetto ornamentale in un videogioco, sarebbe un pezzo per la casa molto autunnale e gradito. Vabbè, ogni ricetta di fai-da-te è comunque gradita, visto che ne serviranno migliaia per completare in via perfettissima il giochino. A proposito di questo: ho dato solo oggi un'occhiata ai prodotti del Catalogo Nook, perché stavo giusto riflettendo su come non ci sia un posto per comprare nuovi vestiti... ebbene, da lì ho potuto prendere una maglietta e un accessorio, ma di vederli se ne parlerà quando arriveranno, domani.
Per il resto, anche stasera non rimane nulla da dire, se non che... appena dopo 3 giorni, ho raggiunto e ampiamente superato il numero di 5000 miglia che Nook pretendeva, e ho naturalmente quindi estinto il debito... e ora, da 6580 miglia, me ne rimangono 1580, che potrò usare per comprare articoli dal Punto Nook ora che l'opzione è stata attivata. E infine, come consona abitudine, ecco il listino di quelle guadagnate oggi... una vera gran goduria, e quindi arrivederci!
- Quarto giorno di login di fila: 150 miglia
- "Strumenti fai da te", per aver costruito (5) utensili: 300 miglia e titolo "Cultore/cultrice creativo/a"
- "Raccattalegna", dopo aver raccolto 20 pezzi di legna: 300 miglia e titolo "Scultore/scultrice specializzato/a"
- "Il mio primo fossile": 300 miglia e titolo "Fossile rinvenuto"
- "Piantagione fruttosa", per aver piantato in generale un frutto diverso, e nello specifico la mela: 100 miglia e titolo "Mr./Miss Popolarità acerbo/a"
- "Il catalogo dei desideri", per aver ordinato il primo articolo dal Catalogo Nook: 300 miglia e titolo "Navigatore/navigatrice della rete"
- "Bello fuori", per aver piazzato 10 mobili (e credo contino anche insetti e pesci...) all'esterno: 300 miglia e titolo "Decoratore/decoratrice all'aperto"
- "Abitante in piena attività", per aver giocato 3 giorni in totale: 300 miglia e titolo "Anima placida serena"
Comments