Questa storia degli animali crostini per mano mia ancora continua, ma... le questioni di oggi sono davvero poche. Blatero è attualmente fuori gioco, essendo il suo museo in costruzione sul luogo della sua vecchia postazione... e vorrei proprio sapere come farà ad uscire un intero museo da quella misera area 8x4, ma sulle stranezze geometriche di Animal Crossing è meglio non fossilizzarsi troppo. Lui stesso era un po' disperato, al punto da sentire di doversi scusare di questa sospensione forzata delle attività archeologiche, per coloro a cui interessano — ieri a me personalmente, e oggi a tutti per mezzo di Tom Nook che ha riportato le sue parole... quindi, comunque, solo a me, alla fine dei conti.
Finalmente, però, io almeno ho la casina! Per ora è solo una stanza di medie dimensioni, standard, però ha comunque un aspetto gradito a dir poco... lo sgabuzzino! Ossia, una zona di deposito per oggetti di ogni tipo, come i più classici armadi, ma legato alla casa e, se non ricordo male, più spazioso. Lì dentro potrò piazzare tutti i materiali da accumulare che altrimenti mi riempirebbero l'inventario, così come i mobili inutili che altrimenti creerebbero un bel casino in giro per l'isola. E il tetto indaco è venuto proprio come lo immaginavo, credo... anche se forse guardarlo di sera con la pioggia (che inizialmente non c'era, o almeno non forte, è spuntata da un attimo all'altro!) non rende come dovrebbe, quindi forse parlo troppo presto.
Avendo la mia nuova abitazione, com'è da prassi, senza che nessuno mi chiedesse niente oggi mi sono trovata iscritta all'Accademia delle Belle Case, o ABC... e c'entra lo zampino di Nook, pur non avendogli mai dato alcun consenso a un tale trattamento di dati. Ma in che razza di continente sfigato si trova quest'isola, dove molto evidentemente non vige alcuna norma adeguata sulla protezione della privacy, a differenza di come invece il GDPR offre da noi in Europa? Purtroppo, ricorso non ne ho, e quindi l'unica cosa che posso fare è cercare di guardare al lato positivo della questione... come regalo di benvenuto (o meglio, di iniziazione, direi io...) mi hanno spedito uno schema fai-da-te per un comodino di legno, che io ho costruito. Così come un altro mobile puramente decorativo, uno scaffale aperto di legno, che invece ho trovato in un messaggio in bottiglia proprio stasera... ma che stranamente si abbina bene all'altro mobile. Insomma, i complotti continuano.
Ma, ci ho pensato dopo, forse non è il caso di sprecare tutto questo legno, perché, con le nuove costruzioni, almeno nel regno delle idee, le storie non finiscono qui... Infatti, da parte dei piccoli procioni, c'è già un'idea di voler aprire un negozio, per vendere le robe per bene, anziché a mano nella tenda-catapecchia. Ne stavano discutendo un po' a umma umma con Nook, che loro chiamano presidente (stracavolacci, è dura essere suoi sottoposti...), nel momento in cui sono entrata in tenda per svolgere le mie faccende (ma tu guarda il caso...) e, essendo il problema principale a loro dire la mancanza di materiali, che sono stati usati tutti per costruire le ultime case, mi hanno chiesto di aiutarli. Quindi, nei giorni a seguire dovrò raccogliere 30 pezzi di ogni tipo di legno, assieme a 30 minerali di ferro, se voglio vedere questo negozio spuntare... e mi hanno vagamente promesso che sarò ricompensata, ma questo temo sia ancora da vedere. Buono però anche che, a quanto dicono, la costruzione avrà un impatto ambientale pari a zero!
Con il legno ci saranno i soliti problemi, cioè che dagli alberi ne esce pochino, e in più il rischio vespe è sempre dietro l'angolo, ma almeno per il ferro le cose si prospettano bene: non solo ho notato che, usando la pala anziché l'ascia, il trucchetto per smuovere le pietre efficientemente (facendo ben 8 colpi buoni) mettendosi di contro a delle buche funziona (l'ascia invece è troppo corta e non ci arriva)... ma da un palloncino regalo oggi ho trovato 5 pezzi di ferro gratis, così. E anche Salomone me ne ha passato qualcuno per cortesia. Anche questo ritrovamento volante ovviamente puzza, visto il contesto, ma di certo non mi lamento.
Così come non mi lamento di aver trovato un insetto proprio curioso e possente, grosso quanto il tronco di un albero ma non aggressivo: una farfalla cobra... così come qualche altra creatura meno interessante che per ora non ho potuto donare. Ah e, ovviamente, ecco anche le miglia di oggi:
- 250 miglia per 6 giorni di login di seguito
- "Arredi fai da te", per averne creati (5): 300 miglia e titolo "Locale artigianale"
- "Pietre preziose", per essere riuscita a colpire una roccia 8 volte di fila: 500 miglia e titolo "Possanza sportiva"
- "La casa dei sogni", per aver fatto il primo aggiornamento alla mia abitazione... costruendola: 500 miglia e titolo "Tipo/a solitario/a da monolocale"
- 100 x 2 per "Colpisci delle rocce" (5)
- 150 x 2 per "Completa dei progetti fai da te" (3)
- 150 x 2 per "Taglia della legna" (10)
Allo stesso tempo di questi guadagni, però, ho continuato a fremere malamente a guardare quegli articoli del Catalogo Nook, e quindi alla fine ho ceduto nel comprare il primo a base di miglia: 800 per La ruota degli strumenti, che nella pratica sblocca la selezione rapida di strumenti con quel menu circolare ben noto, cliccando il tasto Su all'aperto... ma che, a livello di lore, è un pezzo di carta simile ad uno scontrino che viene stampato fuori dal punto Nook, con scritta qualche frasetta di istruzioni. E non so se sia più vergognoso che in questa società isoladesertica Nook riesca a guadagnare svendendo informazioni che nel mondo reale sarebbero per forza di cose completamente libere, o che il mio personaggio dovesse per forza leggere una mappina che poi si autodistrugge in mano per capire come fare qualcosa di così apparentemente banale (visto che impiega 5 secondi scarsi a leggere ed apprendere), ma... Per oggi, questo mi basta ampiamente.
Comments